Il Premio Galilei è internazionalmente conosciuto come una delle manifestazioni culturali più importanti d'Europa e si fonda solo su adesioni volontarie, specialmente, ma non esclusivamente, dei Rotary Club e dei Rotariani
Galleria delle immagini più significative relative alle edizioni del Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Italiani dalle origini ad oggi.
![]() |
1975: Il Ministro On. Giovanni Spadolini e la Signora Sacharov ospiti alla Cena in onore del Vincitore del XIV Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani |
![]() |
La Signora Sacharov fra il Pubblico del Premio Galilei, nell'Aula Magna dell'Università di Pisa |
![]() |
Il Ministro Spadolini si congratula con il Professor Pierre Toubert, Vincitore del XIV Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani per la Storia Italiana |
![]() |
1976 : Il Presidente della Repubblica Giovanni Leone si congratula con il Vincitore del Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Italiani 1976 Bernard Degenhart, storico dell'Arte Italiana. |
![]() |
Il Presidente della Corte Costituzionale On. Paolo Rossi stringe la mano al Professor Bernard Degenhart, Aula Magna dell'Università di Pisa |
![]() |
1977:Il Ministro Mario Pedini consegna al Professor Denis Arnold, Vincitore del Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani per l'anno 1977 (Storia della Musica Italiana), la statuetta di Emilio Greco, simbolo del Premio |
![]() |
1979: Il Ministro della Pubblica Istruzione On. Salvatore Valitutti consegna la statua di Emilio Greco al Vincitore del XVIII Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani 1979 Prof. Helmut Coing, Storico del Diritto Italiano, nell'Aula Magna dell'Università di Pisa |
![]() |
Il Presidente della Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani Prof. Tristano Bolelli, il Vincitore 1979 Prof. Helmut Coing, la Giuria e i Governatori del Rotary 1979/80 incontrano al Quirinale il Presidente della Repubblica Sandro Pertini |
![]() |
1981: Il Presidente della Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani saluta il Presidente della Repubblica Sandro Pertini |
![]() |
Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini accoglie al Quirinale il Vincitore del Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani 1981 Prof. Georges Vallet, Vincitore per l'Archeologia, il Presidente della Fondazione Galilei Prof. Tristano Bolelli e la delegazione del Rotary |
![]() |
L'Onorevole Spadolini consegna la targa d'oro al Vincitore 1981 Georges Vallet alla presenza del Pro-Rettore Prof. Romano Lazzeroni |
![]() |
1983: Il Presidente della Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani Prof. Tristano Bolelli illustra al Ministro dei Beni Culturali On. Antonio Gullotti la mostra dei volumi dei Vincitori del Premio Galilei alla Domus Galilaeana, ottobre 1983 |
![]() |
1984: Il Ministro del Turismo e dello Spettacolo On. Lelio Lagorio visita la Mostra dei volumi dei Vincitori del Premio Galilei alla Domus Galilaeana sotto la guida del Professor Tristano Bolelli, Presidente della Fondazione Premio Galilei. |
![]() |
1986: Il Presidente della Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Italiani riceve dal Rotary Club di Pisa, in riconoscimento per il suo disinteressato lavoro, la statuetta di Emilio Greco simbolo del Premio Galilei |
![]() |
1990: Il Presidente del Rotary International Paulo Costa e il Professor David Herlihy, Vincitore del XXIX Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani 1990 per la Storia Economica Italiana |
![]() |
Il Vincitore del Premio Nicoletta Quinto 1990, Dott. Ulysses Roseman (ultimo a destra) tiene un concerto con i suoi amici italiani durante le manifestazioni del Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani |
![]() |
1991: Il Pontefice Giovanni Paolo II riceve presso la Santa Sede il Vincitore del XXX Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani Prof. Bernard Andreae, insigne Archeologo |
![]() |
Il Presidente della Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani Prof. Tristano Bolelli dona al Pontefice Giovanni Paolo II i due volumi dei Discorsi dei Vincitori del Premio Galilei |
![]() |
1993: Il Presidente del Rotary International Robert Barth incontra il Sindaco Sergio Cortopassi ed il Professor Bolelli nella sede del Comune di Pisa |
![]() |
1996: Il Presidente Internazionale Louis Vicente Giay interviene con la Signora alle cerimonie per la consegna del XXXV Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani al Prof. Marshall Clagett, Vincitore 1996 per la Storia della Scienza Italiana. Da sinistra: Signora Clagett, Prof. Clagett, Presidente Giay, Signora Giay, Prof. Bolelli, Signora Bolelli |
![]() |
1997: Il Professor Tristano Bolelli, Presidente della Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani, si congratula con il Magnifico Rettore dell'Università di Pisa Prof. Luciano Modica per la riuscita del Premio 1997 |
![]() |
1999: La Signora Adriana Bolelli riceve dal Rotary Club di Pisa, a nome del marito, una statua dello scultore pisano Fancelli, in riconoscenza per l'opera del Professor Tristano Bolelli, nominato Presidente Onorario a Vita della Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani. |
![]() |
Il Professor Péter Erdö, Vincitore del XXXVIII Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani 1999 per la Storia del Diritto Italiano, riceve la statuetta della scultrice Stefania Guidi "Tentativo di Volo" nell'Aula Magna dell'Università di Pisa. Da sinistra: il Presidente della Fondazione Premio Galilei Professor Sergio Vinciguerra, il Prof. Erdö, il Magnifico Rettore dell'Università di Pisa Prof. Luciano Modica. |
![]() |
2000: Il Past President R.I. Carlo Ravizza interviene alle cerimonie della XXXIX Edizione del Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Italiani, anno 2000, Vincitore Prof. John Anthony Davis (Storia della Musica Italiana). Nella foto, Il Past President Carlo Ravizza con il Presidente della Fondazione Premio Galilei Prof. Sergio Vinciguerra |
![]() |
2004: Il Presidente del Senato della Repubblica Marcello Pera interviene alla XLIII Edizione del Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani per commemorare il PDG Francesco Barone |