Il Premio Galilei è internazionalmente conosciuto come una delle manifestazioni culturali più importanti d'Europa e si fonda solo su adesioni volontarie, specialmente, ma non esclusivamente, dei Rotary Club e dei Rotariani.
![]() | ||
Sono stati assegnati i Premi Galilei 2014.![]() giunto alla sua 53ª Edizione e dedicato quest'anno alla Storia Italiana, è stato assegnato all'unanimità da una Giuria composta di eminenti specialisti italiani della materia (Prof. Angelo Bianchi, Gian Paolo Brizzi, Giovanna Da Molin, Luigi Mascilli Migliorini) e presieduta dal Professor Antonio Pieretti all'illustre studioso Paul Grendler, per il suo contributo alla Storia Italiana. ![]() all'unanimità da una Giuria composta di eminenti specialisti stranieri della materia (Prof. David Alexander, Georg Erdmann, Lucia Lima Rodrigues, Jerzy Szkutnik) e presieduta dal Professor Antonio Pieretti all'illustre studioso Carlo Andrea Bollino. I Premi saranno conferiti ai Vincitori sabato 4 ottobre 2014 nell'Aula Magna della Facoltà di Scienze dal Magnifico Rettore dell'Università, alla presenza di autorità rotariane, accademiche, civili, religiose e militari. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ||
![]() I Premi Galilei 2013 | Notizia successiva ![]() I Premi Galilei 2015 |