Caricamento
Fondazione Premio Galileo Galilei
  • Home
  • La Fondazione
    • Statuto
    • Sostenitori
    • Finalità
  • Il Premio
    • I vincitori per anno
    • I vincitori per disciplina
    • Storia del Premio
    • Il Premio Quinto e Cianci
    • Il Premio Galileo Galilei Giovani
    • Il Premio Galileo Galilei per la Scienza
  • Le ultime 10 Edizioni del Premio
    • Edizioni precedenti
    • Edizione 2012
    • Edizione 2013
    • Edizione 2014
    • Edizione 2015
    • Edizione 2016
    • Edizione 2017
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
    • Edizione 2020
    • Edizione 2021
    • Edizione 2022
    • Edizione 2023
  • Contatti
  • News
  • Menu Menu

Il Premio Galilei è internazionalmente conosciuto come una delle manifestazioni culturali più importanti d’Europa e si fonda solo su adesioni volontarie, specialmente, ma non esclusivamente, dei Rotary Club e dei Rotariani

Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani

Il Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani, giunto alla sua 57ª Edizione e dedicato quest’anno alla Storia del Pensiero Italiano, è stato assegnato all’unanimità da una Giuria composta di eminenti specialisti italiani della materia (Prof. Giuseppe Santillo, Giannino Di Tommaso, Mauro Visentin) e presieduta dal Professor Marco Mancini all’illustre studioso János Kelemen, per il suo contributo alla Storia del Pensiero Italiano.

SCOPRI

2018

Il Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani per la Scienza

Il Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani per la Scienza, giunto alla sua 13° Edizione e dedicato quest’anno alle Scienze Geografiche, è stato assegnato all’unanimità da una Giuria composta di eminenti specialisti stranieri della materia (Prof. Jean Pierre Lozato Giotart, Prof. Jean Louis Moretti, Prof. Pere Salvà Tomàs) e presieduta dal Professor Marco Mancini all’illustre studioso Pierpaolo Faggi.

SCOPRI

Prof. János Kelemen

Giudizio della Commissione per l’attribuzione del Premio Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani Anno 2018 Sezione Storia del Pensiero Italiano
Verbale della Giuria designata dal Rettore dell’Università di Pisa Prof. Paolo Maria Mancarella:

Professori: Giuseppe Cantillo – Giannino Di Tommaso – Mauro Visentin
Marco Mancini, Presidente
Saverio Sani, Segretario

57° Premio Internazionale “Galileo Galilei” – Anno 2018
Verbale della riunione della Commissione

Il giorno 28 del mese di giungo 2018, alle ore 12:45,  nello studio 320 del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università “Federico II” di Napoli, si è riunita la Commissione, nominata dal Magnifico Rettore dell’Università di Pisa, Chiar.mo Prof. Paolo M. Mancarella, per il conferimento del 57° Premio Internazionale “Galileo Galilei”.
Sono presenti i Proff. Giuseppe Cantillo, Giannino Di Tommaso, Mauro Visentin.
Il Prof. Cantillo viene eletto Presidente, funge da Segretario il Prof. Di Tommaso.
Dopo l’esame preliminare dei possibili aspiranti al Premio, la Commissione converge sulla candidatura del Sig. János Kelemen (n. a Kosice – Ungheria -, l’8 giugno 1943), Professore emerito dell’Università ELTE di Budapest, membro dell’Accademia delle Scienze dell’Ungheria, il cui profilo è ritenuto dalla Commissione quello maggiormente qualificato e rispondente alla destinazione del Premio, quest’anno dedicato alla Storia del Pensiero Italiano.
La Commissione ripercorre le tappe fondamentali della carriera scientifica e culturale del Prof. János Kelemen, soffermandosi in particolare sulle numerose opere e contributi dedicati ad esponenti importanti della cultura e del pensiero filosofico italiano. Tra le opere più significative si ricordano: Idealismo e storicismo nell’opera di Benedetto Croce; A filozófus Dante. Művészet- és nyelvelméleti expedíciók. (Dante Philosopher. Theory of Art and Language in Dante); Dante – Petrarca – Vico. Fejezetek az olasz irodalom és filozófia történetéből. (Dante – Petrarca – Vico. Chapters from the History of Italian literature and Philosophy).
Nel corso della sua prestigiosa carriera accademica il Prof. J. Kelemen ha rivestito numerosi e importanti incarichi. Ai fini dell’attribuzione del Premio, risulta particolarmente significativo l’aver egli diretto, dal 1990 al 1994, l’Accademia dell’Ungheria in Roma e, dal 1995 al 1997, il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Szeged.
Al termine dell’approfondita disamina, la Commissione, unanime, conferisce al Prof. János Kelemen il Premio “Galileo Galilei” per l’anno 2018, con la seguente motivazione:
«Il Premio Internazionale “Galileo Galilei” per l’anno 2018 è conferito al Prof. János Kelemen per i suoi eccellenti meriti nel campo della ricerca e della diffusione del pensiero Italiano in Ungheria e della cultura ungherese in Italia, cui ha contribuito in maniera determinante anche nella sua qualità di Direttore dell’Accademia di Ungheria in Roma, di Direttore del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Szeged, di Socio fondatore e Presidente della Società Dantesca Ungherese».
Letto, approvato all’unanimità e sottoscritto seduta stante.
Alle ore 14:00 la seduta viene tolta.
La Commissione:
Presidente – Firmato: Prof. Giuseppe Cantillo
Segretario – Firmato: Prof. Giannino Di Tommaso
Componente – Firmato: prof. Mauro Visentin

Prof. Pierpaolo Faggi

Giudizio della Commissione per l’attribuzione del Premio Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani Anno 2018 Sezione Scienze Geografiche
Verbale della Giuria designata dal Rettore dell’Università di Pisa Prof. Paolo Maria Mancarella:

Professori: Jean Pierre Lozato Giotart – Jean Louis Moretti – Pere A. Salvà Tomàs
Marco Mancini, Presidente
Saverio Sani, Segretario

Motivazione
La Giuria, composta da: Jean-Pierre Lozato-Giotart, Jean-Louis Moretti, Pere Salvà Tomàs,, ha designato all’unanimità a ricevere il Premio l’insigne geografo

Pierpaolo Faggi
con la seguente motivazione tratta dal verbale della Giuria:

il Prof. Pierpaolo Faggi vanta un curriculum ricchissimo di opere molteplici, sia nel campo della sua università di Padova sia nel campo delle attività sul “terreno”, particolarmente apprezzabili in un geografo che ha dimostrato una particolare attenzione ai territori e alle diverse destinazioni percorrendo, nei suoi viaggi, il mondo intero. Le sue numerose ricerche sono testimoniate attraverso i libri e gli articoli scientifici pubblicati in Europa e nel Nord America. Tra i tanti lavori e pubblicazioni, si possono segnalare i suoi studi e le sue indagini in Africa soprattutto in Senegal e Burkina Faso. Durante quasi quarant’anni , Pierpaolo Faggi ha dimostrato una estrema attenzione sia per la natura sia per le popolazioni locali. Come “camminatore”- come suole definirsi oggi- ha saputo scambiare col mondo scientifico le sue conoscenze sugli ambienti e le civiltà attraverso i suoi libri pubblicati in Italia e in Francia. Essendo riuscito a collegare in modo mirabile la vita academica e le ricerche scientifiche geografiche, il Professor Pierpaolo Faggi è senza nessun dubbio un premiato emblematico per il premio Galileo Galilei ed anche una brillante illustrazione del ruolo svolto dalla geografia contemporanea.
.
L’insieme di queste non comuni qualità umane e scientifiche giustificano l’alto riconoscimento che, attraverso il Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani la Giuria internazionale, ha voluto attribuire al professor Pierpaolo Faggi.

Il video racconto del Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani

Galleria fotografica

Carica di più

Privacy policy

Contatti

Segreteria:
Via La Tinta, 4 – 56125 – Pisa
tel. +39 050 500670

fax +39 050 501901
email info@premiogalilei.it

 

I nostri Links

  • Rotary International
  • Università di Pisa
  • Rotary di Pisa
  • Distretto 2071
© Copyright Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani - Via La Tinta, 4 56125 PISA (PI) P. I.V.A. 93002630502 | Credits: SIDEBLOOM.
  • Facebook
Scorrere verso l’alto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok