Caricamento
Fondazione Premio Galileo Galilei
  • Home
  • La Fondazione
    • Statuto
    • Sostenitori
    • Finalità
  • Il Premio
    • I vincitori per anno
    • I vincitori per disciplina
    • Storia del Premio
    • Il Premio Quinto e Cianci
    • Il Premio Galileo Galilei Giovani
    • Il Premio Galileo Galilei per la Scienza
  • Le ultime 10 Edizioni del Premio
    • Edizioni precedenti
    • Edizione 2012
    • Edizione 2013
    • Edizione 2014
    • Edizione 2015
    • Edizione 2016
    • Edizione 2017
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
    • Edizione 2020
    • Edizione 2021
    • Edizione 2022
    • Edizione 2023
  • Contatti
  • News
  • Menu Menu

Il Premio Galilei è internazionalmente conosciuto come una delle manifestazioni culturali più importanti d’Europa e si fonda solo su adesioni volontarie, specialmente, ma non esclusivamente, dei Rotary Club e dei Rotariani

I vincitori del Premio Internazionale Galileo Galilei 2024

La Giuria del Premio 2024, nominata dal Rettore dell’Università di Pisa in base ad una serie di proposte del Consiglio direttivo della Fondazione, è composta dai Professori Gianvito GIANNELLI (Presidente della Fondazione), Alessandro BARBERO, Roberto BIZZOCCHI, Fulvio CONTI, Arnaldo MARCONE e Saverio SANI (Segretario del Premio). La Giuria ha designato all’unanimità l’insigne storico Werner ECK.

La Giuria del Premio 2024, nominata dal Rettore dell’Università di Pisa in base ad una serie di proposte del Consiglio direttivo della Fondazione, è composta dai Professori Goffredo VACCARO (Vicepresidente della Fondazione), Annie Lou COT, Heinz-Dieter KURZ e Saverio SANI (Segretario del Premio). La Giuria ha designato all’unanimità l’insigne economista Giovanni DOSI.

News

Cerimonia di premiazione Premio Galilei 2020

Settembre 25, 2020
Il Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club italiani…
https://www.premiogalilei.it/wp-content/uploads/2020/09/IMG_7278-1030x687-1.jpg 644 939 admin https://www.premiogalilei.it/wp-content/uploads/2020/09/logo_blu-1-300x102.png admin2020-09-25 14:55:392020-09-25 15:21:47Cerimonia di premiazione Premio Galilei 2020

Premio Galilei 2020

Settembre 18, 2020
La Giuria del Premio Internazionale Galileo Galilei 2020, nominata…
https://www.premiogalilei.it/wp-content/uploads/2020/09/premio-1500x630-1.jpg 630 1500 admin https://www.premiogalilei.it/wp-content/uploads/2020/09/logo_blu-1-300x102.png admin2020-09-18 16:16:052020-09-18 16:16:05Premio Galilei 2020

I Vincitori della 58ª Edizione del Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani

1 Commento
/
Ottobre 6, 2019
Il Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani,…
https://www.premiogalilei.it/wp-content/uploads/2020/09/premio-galilei-2019-3638.jpg 799 1200 admin https://www.premiogalilei.it/wp-content/uploads/2020/09/logo_blu-1-300x102.png admin2019-10-06 17:42:382020-09-18 16:16:39I Vincitori della 58ª Edizione del Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani
Pagina 3 di 3123

LA FONDAZIONE

La Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani, che opera sotto gli auspici del Rotary International e dell’Università di Pisa, è stata riconosciuta come ente morale con D.P.R. 26 febbraio 1982 (Gazzetta Ufficiale del 14 Maggio 1982).

L’iniziativa prese avvio nel 1962 in Versilia ma già nel 1968 passò a Pisa dove è stata sempre più potenziata, divenendo famosa in Italia e all’estero quasi come un Nobel italiano con caratteristiche sue proprie.

IL PREMIO

Il Premio Galilei viene assegnato in due ambiti, quello umanistico e quello delle scienze della natura. Il primo, istituito nel 1962, è un riconoscimento per quei grandi studiosi stranieri che, ad altissimo livello, hanno onorato l’Italia con opere fondamentali, dedicando la loro esistenza alla civiltà italiana e che hanno assunto l’Italia quasi come loro seconda patria. Il secondo, istituito nel 2006, ha lo scopo di estendersi a tutte le branche della scienza, soprattutto, appunto quelle della natura, che nel XXI secolo hanno raggiunto ormai anche in Italia vette altissime. I premi sono assegnati da due distinte giurie nominate dal Rettore dell’Università di Pisa. La giuria per il premio umanistico, che viene attribuito ad uno studioso straniero, è formata da studiosi italiani. La giuria per il premio scientifico, che viene invece attribuito ad uno scienziato italiano, è formata da scienziati stranieri. I due premi vengono consegnati dal Rettore dell’Ateneo pisano, durante una solenne cerimonia che si svolge nell’Aula Magna dell’università il primo sabato di ottobre.

LE DISCIPLINE

Le discipline riguardanti la civiltà italiana prese in considerazione per il Premio Galileo Galilei sono: Archeologia ed Etruscologia, Storia della letteratura italiana, Storia della scienza italiana, Storia della lingua italiana, Storia italiana, Storia dell’arte italiana, Storia della musica italiana, Storia del pensiero italiano, Storia del diritto italiano, Storia economica italiana.

Le discipline prese in considerazione per il Premio Galileo Galilei per le scienze sono:
Scienze fisiche, Scienze mediche, Scienze geografiche, Scienze dell’ingegneria, Scienze della terra, Scienze chimiche, Scienze agrarie, Scienze biologiche, Scienze economiche, Scienze matematiche.

I VINCITORI DEL PREMIO

Prof. WERNER ECK

GIOVANNI DOSI

Prof. Maurizio BRUNORI

Prof. Wolfgang Schweickard

Prof. PASQUALE STEDUTO

Prof. ZYGMUNT GUIDO BARAŃSKI

GALLERIA

Galleria delle immagini più significative relative alle edizioni del Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Italiani dalle origini ad oggi.

1975: Il Ministro On. Giovanni Spadolini e la Signora Sacharov ospiti alla Cena in onore del Vincitore del XIV Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani
La Signora Sacharov fra il Pubblico del Premio Galilei, nell'Aula Magna dell'Università di Pisa
Il Ministro Spadolini si congratula con il Professor Pierre Toubert, Vincitore del XIV Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani per la Storia Italiana
1976 : Il Presidente della Repubblica Giovanni Leone si congratula con il Vincitore del Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Italiani 1976 Bernard Degenhart, storico dell'Arte Italiana.
Il Presidente della Corte Costituzionale On. Paolo Rossi stringe la mano al Professor Bernard Degenhart, Aula Magna dell'Università di Pisa
1977:Il Ministro Mario Pedini consegna al Professor Denis Arnold, Vincitore del Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani per l'anno 1977 (Storia della Musica Italiana), la statuetta di Emilio Greco, simbolo del Premio
1979: Il Ministro della Pubblica Istruzione On. Salvatore Valitutti consegna la statua di Emilio Greco al Vincitore del XVIII Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani 1979 Prof. Helmut Coing, Storico del Diritto Italiano, nell'Aula Magna dell'Università di Pisa
Il Presidente della Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani Prof. Tristano Bolelli, il Vincitore 1979 Prof. Helmut Coing, la Giuria e i Governatori del Rotary 1979/80 incontrano al Quirinale il Presidente della Repubblica Sandro Pertini
1981: Il Presidente della Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani saluta il Presidente della Repubblica Sandro Pertini
Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini accoglie al Quirinale il Vincitore del Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani 1981 Prof. Georges Vallet, Vincitore per l'Archeologia, il Presidente della Fondazione Galilei Prof. Tristano Bolelli e la delegazione del Rotary
L'Onorevole Spadolini consegna la targa d'oro al Vincitore 1981 Georges Vallet alla presenza del Pro-Rettore Prof. Romano Lazzeroni
1983: Il Presidente della Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani Prof. Tristano Bolelli illustra al Ministro dei Beni Culturali On. Antonio Gullotti la mostra dei volumi dei Vincitori del Premio Galilei alla Domus Galilaeana, ottobre 1983
1984: Il Ministro del Turismo e dello Spettacolo On. Lelio Lagorio visita la Mostra dei volumi dei Vincitori del Premio Galilei alla Domus Galilaeana sotto la guida del Professor Tristano Bolelli, Presidente della Fondazione Premio Galilei.
1986: Il Presidente della Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Italiani riceve dal Rotary Club di Pisa, in riconoscimento per il suo disinteressato lavoro, la statuetta di Emilio Greco simbolo del Premio Galilei
1990: Il Presidente del Rotary International Paulo Costa e il Professor David Herlihy, Vincitore del XXIX Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani 1990 per la Storia Economica Italiana
Il Vincitore del Premio Nicoletta Quinto 1990, Dott. Ulysses Roseman (ultimo a destra) tiene un concerto con i suoi amici italiani durante le manifestazioni del Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani
1991: Il Pontefice Giovanni Paolo II riceve presso la Santa Sede il Vincitore del XXX Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani Prof. Bernard Andreae, insigne Archeologo
Il Presidente della Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani Prof. Tristano Bolelli dona al Pontefice Giovanni Paolo II i due volumi dei Discorsi dei Vincitori del Premio Galilei
1993: Il Presidente del Rotary International Robert Barth incontra il Sindaco Sergio Cortopassi ed il Professor Bolelli nella sede del Comune di Pisa
1996: Il Presidente Internazionale Louis Vicente Giay interviene con la Signora alle cerimonie per la consegna del XXXV Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani al Prof. Marshall Clagett, Vincitore 1996 per la Storia della Scienza Italiana. Da sinistra: Signora Clagett, Prof. Clagett, Presidente Giay, Signora Giay, Prof. Bolelli, Signora Bolelli
1997: Il Professor Tristano Bolelli, Presidente della Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani, si congratula con il Magnifico Rettore dell'Università di Pisa Prof. Luciano Modica per la riuscita del Premio 1997
1999: La Signora Adriana Bolelli riceve dal Rotary Club di Pisa, a nome del marito, una statua dello scultore pisano Fancelli, in riconoscenza per l'opera del Professor Tristano Bolelli, nominato Presidente Onorario a Vita della Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani.
Il Professor Péter Erdö, Vincitore del XXXVIII Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani 1999 per la Storia del Diritto Italiano, riceve la statuetta della scultrice Stefania Guidi "Tentativo di Volo" nell'Aula Magna dell'Università di Pisa. Da sinistra: il Presidente della Fondazione Premio Galilei Professor Sergio Vinciguerra, il Prof. Erdö, il Magnifico Rettore dell'Università di Pisa Prof. Luciano Modica.
2000: Il Past President R.I. Carlo Ravizza interviene alle cerimonie della XXXIX Edizione del Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Italiani, anno 2000, Vincitore Prof. John Anthony Davis (Storia della Musica Italiana). Nella foto, Il Past President Carlo Ravizza con il Presidente della Fondazione Premio Galilei Prof. Sergio Vinciguerra
2002: Il Presidente della Fondazione Prof. Sergio Vinciguerra ed il Segretario del Premio Prof. Saverio Sani mostrano nell'Aula Magna dell'Università di Pisa la targa ricevuta dal Sindaco della città, su cui è inciso il testo "Alla Fondazione Premio Galileo Galilei dei Rotary Italiani con viva gratitudine per un premio che onora la città di Pisa"
2004: Il Presidente del Senato della Repubblica Marcello Pera interviene alla XLIII Edizione del Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani per commemorare il PDG Francesco Barone

Partners

 

ULTIMA EDIZIONE

Il video racconto del Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani

CONTATTACI

Risponderemo il prima possibile

+39 050 500670
info@premiogalilei.it
FACEBOOK

Segreteria:
Via La Tinta, 4 – 56125 Pisa

+39 050 500670
info@premiogalilei.it
FACEBOOK

Segreteria:
Via La Tinta, 4 – 56125 Pisa

Privacy policy

Contatti

Segreteria:
Via La Tinta, 4 – 56125 – Pisa
tel. +39 050 500670

fax +39 050 501901
email info@premiogalilei.it

 

I nostri Links

  • Rotary International
  • Università di Pisa
  • Rotary di Pisa
  • Distretto 2071
© Copyright Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani - Via La Tinta, 4 56125 PISA (PI) P. I.V.A. 93002630502 | Credits: SIDEBLOOM.
  • Facebook
Scorrere verso l’alto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok